Categoria: WORKSHOP
Workshop Fotografico a cura di Nico Rinaldi e Luca Mussi
SI PORTA ALL’ATTENZIONE DI TUTTI I GENTILI VISITATORI QUESTO
Worldphoto12 comunica a tutti i visitatori del blog questo Workshop Fotografico a cura di Nico Rinaldi e Luca Mussi.
Tutti coloro che parteciperanno al corso, potranno beneficiare di un buono sconto presso Foto Dotti e lo Store Salewa.
La passione per la Fotografia scorre nelle tue vene? Vorresti fotografare paesaggi mozzafiato? Regalati emozioni uniche in un luogo fantastico, passando un bellissimo week end sulle Dolomiti.
Iscrivendoti a questo corso fotografico avrai la possibilità di realizzare tutto questo con la guida ed il supporto di due fotografi professionisti che ti seguiranno passo passo in ogni fase e ti permetteranno di migliorare le tue abilità sia in fase di scatto che in fase di post produzione.
Per info e prenotazioni:
https://www.nicorinaldi.net/workshop-photo-tour-landscape
MASTER OF LIGHT
SI PORTA ALL’ATTENZIONE DI TUTTI I GENTILI VISITATORI QUESTO
TRE CITTÀ.
TRE GIORNATE COI PROFESSIONISTI.
UN PALCO.
UNA GRANDE, UNICA OPPORTUNITÀ PER IMPARARE.
Questo non è un talent, questa è un’arena creativa reale.
Un workshop che ti permetterà di imparare a lavorare sulla luce, sulla composizione e sullo scatto. Il tutto partendo dalle basi fino alle tecniche più complesse.
Vedrai all’opera professionisti e tecnici della fotografia.
Sentirai testimonianze dirette da parte di chi vive di questa passione e può darti i consigli migliori.
Ti confronterai con chi ha dovuto superare tutti gli ostacoli e ha dovuto inventarsi soluzioni e vie d‘uscita adeguate per fare “quella foto”
Sede del corso:
L’evento Master Of Light si terrà a:
BOLOGNA: 23 Marzo
TORINO: 30 Marzo
NAPOLI: 6 Aprile
Programma e iscrizioni:
http://www.total-photoshop.com/master-of-light/
ERIK MESSORI (Fotogiornalismo, manuale di istruzioni)
SI PORTA ALL’ATTENZIONE DI TUTTI I GENTILI VISITATORI QUESTO
Fotogiornalismo, manuale di istruzioni
La Fondazione Fotografia di Modena propone il presente workshop, in programma dal venerdì pomeriggio alla domenica, illustrerà la fotografia documentaristica dall’interno, partendo dal punto di vista informato di un fotogiornalista professionista Erik Messori (vedi biografia in fondo all’articolo) con profonda esperienza sul campo.
Il workshop, senza perdere di vista gli ideali e le motivazioni che caratterizzano un bravo fotografo, si concentrerà soprattutto nel fornire spunti per un pratico manuale di istruzioni.
Saranno analizzati in maniera critica gli aspetti che concorrono a disegnare la realtà quotidiana di chi lavora a un reportage, dalla preparazione alla postproduzione: come bisogna prepararsi e attrezzarsi per affrontare nel migliore dei modi il lavoro sul campo; come inquadrare con maggiore efficacia la storia da raccontare; come lavorarla e confezionarla.
Un focus sarà dedicato alla strutturazione di un progetto, tenendo conto delle differenze tra lavoro commissionato e storia personale. Infine il docente mostrerà come usare i social per pubblicizzare una storia senza banalizzarla.
E’ prevista un’uscita fotografica per iniziare a mettere in pratica le nozioni apprese.
Quando
14/15/16 ottobre
Dove
via Giardini 160, Modena
Costo
300 euro
Scheda di iscrizione
Termini
Il workshop prevede un numero minimo di 7 e massimo di 15 partecipanti.
Le iscrizioni avvengono per ordine di arrivo, fino ad esaurimento posti.
Durata: 2 giorni e mezzo
Modalità di iscrizione
La scheda di iscrizione va inviata via e-mail all’indirizzo formazione@fondazionefotografia.org
Attrezzature e materiali richiesti
Attrezzatura fotografica
———- + ———-
ERIK MESSORI
1973, Reggio Emilia
Si occupa di fotogiornalismo e reportage su temi nazionali e internazionali di respiro sociale. Ha frequentato seminari di fotografia con Gianni Berengo Gardin e Josef Koudelka a Milano.
I suoi lavori sono stati pubblicati su: National Geographic Italia, Vogue Italia, CNN, Neue Zürcher Zeitung, l’OBS Magazine, Private Magazine, Wired Magazine Italia, Publico, Vision Magazine, The Guardian, Corriere della Sera, La Stampa, Le Journal de la Photographie, Photojournale, The Australian, Out of Focus Magazine, Bite Magazine, Visura Magazine, PeaceReporter Magazine. Ha cooperato con News International e A.N.S.A.
Una parte del suo progetto su Chernobyl è stato pubblicato sul volume CONNECTIONS ACROSS A HUMAN PLANET (Editore – Photojournale), ha contribuito al volume BONDED LABOR (Editore – Columbia University NYC 2012)
Membro e fondatore del collettivo fotografico CAPTA formatosi con l’intento di utilizzare la fotografia come strumento di lavoro, al fine di preservare una visione personale e approfondita dell’attività foto giornalistica, mirata a riprodurre oggettivamente la società attraverso una narrazione delle molteplici realtà quotidiane per immagini.
Il gruppo attribuisce alla fotografia il merito di migliore esempio di interpretazione della realtà, nonché efficace strumento di documentazione sociale.
Collabora come assistente editor a Vision Magazine (Cina). Iscritto all’Ordine Nazionale Giornalisti dal 2010, Esperienze nell’insegnamento con diversi workshop sul Reportage.
DAVID ALAN HARVEY (Street Photography)
SI PORTA ALL’ATTENZIONE DI TUTTI I GENTILI VISITATORI QUESTO
Camera- Centro Italiano per la Fotografia in collaborazione con la Leica Akademie organizza un workshop intensivo di due giorni co David Alan Harvey , leggenda del Street photography, membro dal 1997 dell’Agenzia Magnum Photos.
Il fotografo lavorerà con i partecipanti sulle capacita da maturare per muoversi in ogni ambiente e sulla progettualità per comprendere come prende vita una sequenza significativa di immagini.
Secondo la filosofia di Harvey, ” oggi la chiave per i fotografi è essere persone con idee. Persone di concetto. Non c’è più alcun vantaggio nel possedere capacita tecniche. Oggi una persona deve sviluppare idee, artisticamente o giornalisticamente“.
Il workshop, in lingua inglese, è pensato per fotografi e studenti con una buona conoscenza della pratica fotografica.
E’ aperto a un numero massimo di quindici partecipanti.
Dove: Milano
Quando: 18 e 19 giugno 2016
Costo: 490,00 euro
Email: info@leica-camera.com