Categoria: ONLUS
18 MARZO 2021 PER NON DIMENTICARE
Concerto del Pianista e compositore Reggiano Matteo Davoli in favore di A.G.E.O.P. Ricerca Onlus
Reggio Emilia, 30 km da Modena il 21 gennaio 2017, presso la Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO di Reggio Emilia (Via Sessi, 1/F), si è svolto il concerto del giovanissimo pianista e compositore Matteo Davoli, l’evento è parte di Musicali Domestici.
Per l’occasione suonerà brani scritti da lui.
IL SILENZIO ( Matteo Davoli 2013 )
OPERA 9 ( Matteo Davoli 2014 )
FANTASIE AL PIANO ( Matteo Davoli 2013 )
IMPROVVISAZIONE ( Matteo Davoli 2017 )
IMPROVVISAZIONE BLUES ( Matteo Davoli 2017 )
LATE NIGHT YAZZ ( Matteo Davoli 2016 brano inedito )
BONUS TRACK ( Matteo Davoli 2016 brano inedito )
HALLELUYAH ( Leonard Cohen 1984 )
<<<<<<<<<< + >>>>>>>>>>
Il concerto è un modo per festeggiare insieme gli straordinari risultati ottenuti dalla raccolta fondi e giocattoli in favore di A.G.E.O.P. Ricerca Onlus, un’associazione che da oltre trent’anni accoglie ed assiste bambini e ragazzi malati di tumore e le loro famiglie, finanziando la ricerca scientifica nella lotta al cancro infantile.
Nell’ambito dell’iniziativa “Insieme possiamo! Raccolta fondi e giocattoli per A.G.E.O.P. Ricerca Onlus”, tenutasi sabato 12 novembre 2016 presso gli spazi della Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO, sono stati raccolti 900 giocattoli ed offerte in denaro per 2.047,20 euro.
Il tutto è stato consegnato il mercoledì successivo all’evento direttamente presso il reparto di Oncologia ed Ematologia Pediatrica del Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna. Colori e materiali per creare, lego, costruzioni, giochi di società, giochi da tavolo… perché l’immaginazione possa continuare a sognare!
È ancora possibile dare il proprio contributo ad A.G.E.O.P. Ricerca Onlus visitando il sito www.ageop.org. Tanti progetti guidati da un unico obiettivo: che la cura non finisca con la terapia, ma assuma il volto più profondo del “prendersi cura”, in ogni momento.
<<<<<<<<<< + >>>>>>>>>>
Ringrazio vivamente il pianista e compositore “Matteo Davoli” per l’invito a questo stupendo evento e per l’onore di poterlo fotografare.
<<<<<<<<<< + >>>>>>>>>>
VEDI GALLERIA
Concerto del Pianista e compositore Reggiano Matteo Davoli in favore di A.G.E.O.P. Ricerca Onlus
SULLA DESTRA DI QUESTO BLOG
<<<<<<<<<< + >>>>>>>>>>
Matteo Davoli è un pianista e compositore reggiano di vent’anni, che suona da quando ne aveva sette.
Dopo il diploma tecnico, trova lavoro nel settore, ma decide di non abbandonare il sogno di fare della musica la sua professione.
Per questo prosegue gli studi di Composizione alla Scuola di Musica Cepam di Reggio Emilia. Nello stesso tempo, scrive colonne sonore per spettacoli teatrali ed autoproduce due album con brani composti da lui, che faranno parte del concerto alla Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO.
È stato tra gli ideatori di “Segui le note… San Carlo risuona”, iniziativa giunta alla seconda edizione, tenutasi quest’autunno nella cornice della Chiesa dei Santi Carlo ed Agata, nel centro storico della nostra città, in cui molti giovani talenti hanno avuto modo di mettersi in luce suonando davanti ad un pubblico affezionato e composito.
Ha inoltre suonato in diversi locali di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Milano.
Nel 2015, ha collaborato in “Liberi di R/esistere” con il Direttore artistico Fadia Bassmaji Sinonimia Teatro Cultura Bellezza, nella rassegna “A due passi dal teatro”.
Nel 2014, appena diciassettenne, si è esibito in concerto al Teatro De Andrè di Casalgrande.
La sua musica coniuga generi anche molto lontani tra loro, come musica classica, jazz, world music, blues e contemporanea, alla ricerca della sonorità e del passaggio innovativo, privo di soluzioni preimpostate.
<<<<<<<<<< + >>>>>>>>>>
Durante il concerto, alla Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO sarà allestita la mostra “Connection – Discontinuance. Sistemi autopoietici nella ricerca artistica contemporanea”, collettiva con opere di Afro, Fausto Melotti, Piero Dorazio, Park Eun-Sun e molti altri, visitabile fino al 26 febbraio 2017.
SCARICA PDF
“CONNECTION – DISCONTINUANCE”
Sistemi autopoietici nella ricerca artistica contemporanea
L’esposizione, che trae il titolo da una scultura in marmo realizzata nel 2014 dall’artista coreano Park Eun-Sun, pone in dialogo le opere di autori diversi per provenienza, esperienza e linguaggio, collocati all’interno di un sistema autopoietico (dalla parola greca auto, ovvero se stesso, e poiesis, ovvero creazione), nel quale ogni cambiamento è subordinato al mantenimento della sua stessa identità.
La mostra, dunque, può diventare tassello di un ipotetico sistema sociale dell’arte in cui, come scrive Laura Gemini in riferimento alla performance teatrale contemporanea (“L’incertezza creativa”, FrancoAngeli, Milano, 2003), «i singoli prodotti artistici si devono posizionare in un reticolo di riproduzione, dove ognuno di essi si realizza in collegamento con gli altri». La mostra è completata da opere selezionate di: Enrico Della Torre, Lucio Fontana, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Elio Marchegiani, Carlo Mattioli, Angelo Savelli, Giuseppe Spagnulo.
Per informazioni:
2000 & NOVECENTO Galleria d’Arte
Via Sessi 1/F | 42121 Reggio Emilia
Tel. 0522 580143 | Cell. 333 9656593 | Fax 0522 496582
duemilanovecento@tin.it | http://www.duemilanovecento.it
<<<<<<<<<< + >>>>>>>>>>
Musicali Domestici, rassegna di concerti privati ospitati in spazi non istituzionali della città, nata da un’idea di Francesca Codeluppi, Giovanna Mambrini, Elena Bertacchini e Elena Boni. Un salotto, un cortile, un giardino, una galleria d’arte: la musica e i musicisti prendono le distanze dai teatri e dai circuiti convenzionali, avvicinandosi all’ascoltatore nella sua dimensione più privata e personale.
Musica da camera, come alle origini, riservata ad un pubblico intimo per instaurare un rapporto esclusivo con le performance e con le implicazioni emozionali che ne derivano spontaneamente.
Musicali Domestici
musicalidomestici@gmail.com
———- + ———-
WORLDPHOTO12
A VOSTRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI INFORMAZIONE O RICHIESTA CONTATTAMI