Ricordando – Giovanni Gastel – scatti tra arte, moda e personaggi


Triennale Milano rende omaggio al fotografo Giovanni Gastel (Milano, 1955 –2021) attraverso due mostre: The people I likein collaborazione con il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, I gioielli della fantasia, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea. 

Afferma Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano: “Giovanni Gastel è stato un sofisticato ritrattista del mondo. Non solo visi, ma corpi, mode, gioielli, tessuti, ambienti. Con un sorriso, faceva sembrare facile il gesto infallibile e preciso di un grande fotografo.

Dal 01 Dicembre 2021 al 13 Marzo 2022

MILANO

LUOGO: Triennale di Milano

INDIRIZZO: Viale Alemagna 6

ORARI: da martedì a domenica 11.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)

CURATORI: Uberto Frigerio

COSTO DEL BIGLIETTO: 8 €

E-MAIL INFO: info@triennale.org

SITO UFFICIALE: http://www.triennale.org

<<<<< + >>>>>

BIOGRAFIA

Giovanni Gastel nasce a Milano il 27 dicembre 1955 da Giuseppe Gastel e Ida Visconti di Modrone, sorella di Luchino Visconti. Inizia da giovanissimo a recitare in teatro e pubblica anche una raccolta di poesie, Casbah, ma in seguito abbandona le prime passioni per dedicarsi alla fotografia: impara infatti a fotografare da autodidatta, in un seminterrato nella sua città natale.

Verso il 1975-76 fece il suo primo lavoro, per la casa d’aste londinese Christie’s.

Nel 1981 incontra Carla Ghiglieri, che diventa il suo agente e lo avvicina al mondo della moda, quindi collabora prima con Annabella, poi nel 1982 inizia a fotografare per Vogue Italia e in seguito, grazie all’incontro con Flavio Lucchini, direttore di Edimoda, e Gisella Borioli, per Mondo Uomo e Donna.

Fra gli anni ottanta e novanta la carriera di Gastel nel mondo della moda segue la crescita impetuosa del “Made in Italy“.

Gastel scatta per le campagne pubblicitarie di Versace, Missoni, Tod’s, Trussardi, Krizia, Ferragamo e molte altre grandi firme della moda.

Lavora anche in Francia per marchi come Dior, Nina Ricci, Guerlain, e poi lavora anche nel Regno Unito e in Spagna.

Parallelamente all’impegno professionale nella moda, Gastel si dedica alla ricerca personale e nel 1997 espone alla Triennale di Milano una mostra personale curata da Germano Celant.

Da allora le foto di Gastel appaiono su alcune delle più importanti riviste internazionali insieme a quelle di star della fotografia come Oliviero Toscani, Giampaolo Barbieri, Ferdinando Scianna, Helmut Newton, Richard Avedon, Annie Leibovitz e Mario Testino.

Negli ultimi anni, Gastel si dedica al ritratto: il suo lavoro culmina in una mostra al museo Maxxi di Roma nel 2020 con una selezione di 200 ritratti di persone del mondo della cultura, del design, dell’arte, della moda, della musica, dello spettacolo e della politica che lo stesso Gastel ha incontrato durante i suoi 40 anni di carriera.

Alcuni dei ritratti degni di nota includono Barack Obama, Ettore Sottsass, Roberto Bolle e Marco Pannella.

Muore il 13 marzo 2021 a Milano in seguito a complicazioni dovute al COVID-19.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...