Behind the Dancers
A Luzzara in Piazza Tedeschi 30 km da Reggio Emilia, il 12 luglio 2017 quinto appuntamento nell’ambito della rassegna “A due passi dal teatro” terza edizione è andata in scena “Behind the Dancers” con Alessandra Pavoni e Annalisa Celentano di Fadia Bassmaji – Sinonimia Teatro Cultura Bellezza.
Ringrazio vivamente Fadia Bassmaji Direttore Artistico e Alessandra Pavoni Attrice – Assistente alla Regia di Sinonimia Teatro Cultura Bellezza, per la rassegna “A due passi dal teatro”.
Due ballerini lottano per la conquista di uno spazio, il ballo è la lotta, e nella lotta esprimono bellezza.
Behind the dancer è un movimento inesorabile che promuove l’umano da semplice passante sulla terra a fonte di preziosissima energia, che armonizza ogni tensione, che rende organiche le tensioni, che suona le emozioni.
E’ un passo a due tra un silenzio e un altro.
<<<<<<<<<< + >>>>>>>>>>
Note Biografiche
Alessandra Pavoni nata a L’Aquila il 18/05/1981. Dal 2005 lavora in campo teatrale.
Ha collaborato continuativamente per circa dieci anni con il Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo dove ha lavorato come attrice, assistente alla regia e alla drammaturgia, supporto tecnico audio-luci, assistente di palco e di sala.
La Casa dello Spettacolo di Roma le rilascia la qualifica di attore teatrale e nel progetto formativo Backstage…on Stage della Regione Abruzzo quello di Artista multidisciplinare.
Come attrice e performer ha conseguito e continua a curare una formazione varia studiando con diversi maestri tra cui Domenico Polidoro, Claudia Frisone, Renata Molinari, Maria Consagra, Oretta Bizzarri e Daniele Salvo.
Attualmente è attrice, assistente alla regia e organizzatrice presso Associazione Culturale Sinonimia teatro cultura bellezza di Reggio Emilia.
<<<<<<<<<< + >>>>>>>>>>
Note Biografiche
Annalisa Celentano “Aire 44“ Compagnia di danza contemporanea e teatro danza.
Comincia sin da bambina a studiare danza classica presso il Centro Studio Danza di G. Cutrupi e fin da subito sperimenta anche altre discipline come moderno, tip tap e flamenco. Si specializza laureandosi all’Accademia Nazionale di Danza di Roma come insegnante di danza contemporanea.
Nel frattempo segue il corso professionale presso la compagnia Aterballetto di Reggio Emilia, incontrando vari coreografi come Petrillo, Rizzo e Bigonzetti. Insegna danza contemporanea presso il liceo coreutico di Reggio Emilia.
Segue workshop presso l’Impulstanz di Vienna e con Nina Watt, con Susanne Linke, con i Sosta Palmizi, con Castellucci presso la Biennale Danza di Venezia.
Collabora con compagnie di flamenco e di danza contemporanea tra cui quella del Teatro Marrucino di Chieti, Danzare la vita di Elsa Piperno e La Compagnia dell’Accademia danzando per coreografi come Borriello, Ivo, Mcgregor, Orlin, Godani, Zappalà.
Lavora come danzatrice e assistente alla coreografia in Gruppo E-motion e collabora con Artemis danza.
<<<<<<<<<< + >>>>>>>>>>
PRESENTAZIONE:
Nel tango l’altro da sé è sempre immaginato, irreale, ‘illuso’.
Nel mio caso l’altro da me è la figura maschile.
Che la donna cancella e ricostruisce, ogni volta, ad occhi chiusi.
Il tango è un ballo di coppia… vero.
Ma quasi mai la danza è tra noi e l’altro.
E’ danza tra noi e quel che immaginiamo dell’altro.
Per dirla con Kant: ‘danziamo con il fenomeno, mai col noumeno’.
Per dirla con la Szymborska: ‘ascolta come mi batte forte il tuo cuore’.
LA TECNICA:
La fotografia, che parla della realtà; l’illustrazione, la postproduzione digitale e la tecnica mista che parlano delle ‘proiezioni’ interiori.
L’AUTRICE:
Rossana Capasso nata nel 1973 in provincia di Caserta e da anni vive e lavora a Parma.
Dopo la laurea in Filosofia ha lavorato come grafica, illustratrice, operatrice culturale e atelierista.
Sono molte le mostre personali che ha organizzato, e le collettive a cui ha preso parte dalla fine degli anni ’90.
Dal 2007 affianca la passione per l’illustrazione a quella per la fotografia e il tango argentino.
più informazioni qui:
http://www.rossanacapasso.com/
Dopo lo spettacolo in Piazza Tedeschi, esibizione dei maestri argentini Laura Rusconi e Mario Bournissen, milonga fino a notte in collaborazione con Associazione Culturale La Maga e Ros Tangodj Capasso, e spuntino notturno.
“Behind the Dancers” foto 2017 – Piazzale davanti il Teatro di Luzzara RE
———- + ———-
Esibizione foto 2017 – dei maestri argentini – Laura Rusconi e Mario Bournissen
———- + ———-
VEDI GALLERIA SULLA DESTRA DEL BLOG
“Behind the Dancers”
———- + ———-
“A DUE PASSI DAL TEATRO”
Una rassegna promossa da: Fondazione un paese
Direzione artistica: Fadia Bassmaji – Sinonimia Teatro Cultura Bellezza
Attrice – Assistente alla Regia: Alessandra Pavoni – Sinonimia Teatro Cultura Bellezza
Con patrocinio: Comune di Luzzara – Assessorato alla Cultura e della Regione Emilia Romagna
———- + ———-
———- + ———-
WORLDPHOTO12
A VOSTRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI INFORMAZIONE O RICHIESTA CONTATTAMI
Ciao, buona giornata Giovanni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao gentilissima, grazie ti auguro una stupenda serata ed un fantastico buon fine settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto interessante! Grazie… Buona giornata Giovanni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego…………..Contraccambio.
"Mi piace""Mi piace"
Interessantissimo appuntamento anche questo… ho apprezzato le versioni, nella presentazione, dell’immaginarsi di ballare con un’idea tutta nostra…. e l’ascoltare il battito….. in realtà ballare è la più semplice espressione corporea di ciò che si sente.. giusto? Cosa ne pensi? Buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualsiasi ballo è stupendo, il tango argentino ( romantico ma soprattutto PASSIONALE ) si è due corpi, ma la simbiosi e l’affiatamento diventa una cosa unica con le sue movenze, noi abbiamo in Emilia Romagna il tango romagnolo.
Molto bella anche la lambada, ritmi latini.
Buon proseguimento.
"Mi piace""Mi piace"