100° Giro d’Italia 2017 Reggio Emilia


Il Giro d’Italia 2017 rende omaggio a Reggio Emilia, nel 220° della nascita della bandiera Tricolore. La corsa rosa, giunta alla centesima edizione, vivrà infatti a Reggio un arrivo in volata, giovedì 18 maggio prossimo, e la partenza del giorno dopo, venerdì 19 maggio.

Le tappe in programma saranno la Forlì-Reggio Emilia e, a distanza di 24 ore, la Reggio Emilia-Tortona. Il torpedone coi campioni del ciclismo mondiale transiterà per le vie della città e per le piazze del centro storico, in una vera e propria festa.
Era dal 2001 che non si verificava una circostanza simile.

In quell’occasione Pietro Caucchioli trionfò nella Montecatini-Reggio Emilia (era l’ottava tappa, in maglia rosa c’era Dario Frigo), mentre la Reggio Emilia-Rovigo venne vinta da Mario Cipollini.

———- + ———-

VEDI GALLERIA SULLA DESTRA DEL BLOG

“100° Giro d’Italia 2017 Reggio Emilia”

———- + ———-

La presentazione ufficiale del Giro d’Italia si è svolta il 25 ottobre 2016 a Milano, al Palazzo del Ghiaccio.

Reggio Emilia si preparerà all’arrivo della corsa rosa con un ricco cartellone di iniziative sportive, culturali, eventi e programmi che coinvolgerà la città nei mesi precedenti l’approdo della gara in centro storico.

Negli anni più recenti Reggio è stata protagonista del Giro in altre due occasioni: nel 2007 come sede del via della nona tappa (la Reggio Emilia-Camaiore) e nel 2011 quando, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Giro partì ancora una volta dalla nostra città alla volta di Rapallo.

“Il ritorno del Giro d’Italia nella nostra città con un arrivo e una partenza è un evento che Reggio Emilia attendeva da 16 anni afferma il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi.

Abbiamo lavorato sodo per questo risultato, che mette la nostra città in un ruolo di meritato primo piano, e nei diversi incontri avuti abbiamo trovato l’attenzione e poi la convinzione del patron e degli organizzatori del Giro nella scelta in favore di Reggio Emilia.

E’ un’occasione di rilievo internazionale che siamo felici avvenga in un anno speciale: quello del centenario della corsa rosa e del 220° della nascita della bandiera Tricolore, che festeggeremo il prossimo 7 gennaio. Giusto così: il Tricolore è simbolo della nostra unità e il Giro è un bellissimo legame che attraversa l’Italia.

Al Giro sono collegate le nostre tradizioni, la storia del riscatto sportivo del nostro Paese a partire dagli anni difficili del dopoguerra, con una serie di fuoriclasse amati e conosciuti in tutto il mondo. Reggio Emilia fa parte, grazie all’arte di Giannetto Cimurri (massaggiatore di Fasto Coppi nella foto), di quel pezzo di storia sportiva gloriosa e sono certo che accoglierà i corridori nel migliore dei modi”.

“Alla bicicletta, inoltre, a Reggio Emilia sono strettamente legate tutta una serie di politiche di mobilità alternativa (dal progetto BiciBus all’impegno sulle piste ciclopedonali) che l’Amministrazione comunale ha messo un campo da diversi anni a questa parte.

In parallelo conclude il sindaco viaggia l’impegno del Comune per rendere più viva, attrattiva e vitale la città grazie all’organizzazione di eventi sportivi di significato internazionale: dalla finale di Champions League femminile ai Giochi internazionali del Tricolore, dalla candidatura a Euro 2019 per le nazionali Under 21 sino alle passate finali del Campionato nazionale di calcio Primavera”.

PROGRAMMA

Giovedì 18 maggio – Arrivo della 12^ tappa del 100° Giro d’Italia “Forlì-Reggio Emilia”, in volata da Modena lungo la via Emilia, con arrivo in viale Isonzo.

Ore 14.00: apertura al pubblico dell’Open Village presso Parcheggio Zucchi
Ore 16.30 circa: passaggio della Carovana Pubblicitaria
Ore 17-17.30: Arrivo della tappa in viale Isonzo all’altezza di via Regina Elena

A seguire Premiazioni

Venerdì 19 maggio – Partenza della 13^ tappa del 100° Giro d’Italia “Reggio Emilia-Tortona”

Ore 9.30: apertura del Villaggio di Partenza in piazza Prampolini e del Villaggio Sponsor in Piazza Martiri del 7 luglio e Piazza della Vittoria
Ore 12.00: Podio Firma in piazza Prampolini
Ore 13.15 circa: incolonnamento e sfilata cittadina lungo via Farini, Corso Garibaldi, via Emilia S. Stefano, viale Timavo, via Magenta, via Gorizia, via Teggi.
Ore 13.30 circa: Kilometro zero in via Teggi all’altezza di via Volta.

La storia del Giro d’Italia a Reggio Emilia

Prima del 2017, il Giro d’Italia è stato a Reggio Emilia sette volte, con cinque arrivi di tappa.

La prima volta nel 1927, il 17 maggio, con arrivo della seconda tappa partita da Torino, vinta dal leggendario Alfredo Binda, e partenza da Reggio il giorno seguente per Lucca, con vittoria dello stesso Binda, che vinse poi il Giro.

La seconda volta fu nel 1947, il 26 maggio: terza tappa Genova-Reggio Emilia, vinta da Luciano Maggini; da Raggio si ripartì il giorno seguente per Prato, con tappa vinta da Fausto Coppi, che vinse anche il Giro.

La terza volta, nel 1966, il 29 maggio: arrivo della dodicesima tappa Cesenatico-Reggio Emilia, vinta da Dino Zandegù; il giorno seguente trasferimento a Parma (dove si disputò la cronometro vinta da Vittorio Adorni. Quell’anno il Giro lo vinse Gianni Motta.

Poi, nel 1983, il 25 maggio, con l’arrivo della dodicesima tappa Pietrasanta-Reggio Emilia, vinta da Alf Segersall e partenza il giorno seguente per Parma (gara a cronometro individuale), vinta da Giuseppe Saronni, che vinse il Giro.

Quindi nel 2001, il 27 maggio, l’ottava tappa Montecatini Terme-Reggio Emilia, vinta da Pietro Cauccioli e partenza il giorno seguente per Rovigo, dove arrivò primo al traguardo Mario Cipollini (quell’anno il Giro fu vinto da Gilberto Simoni).

Nel 2007, il 21 maggio, dopo il trasferimento da Fiorano, partenza della nona tappa Reggio Emilia-Lido di Camaiore, vinta da Danilo Napolitano (Giro vinto da Danilo Di Luca).

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, nel 2011, il 9 maggio, dopo il trasferimento da Parma, partì da Reggio Emilia la terza tappa, per Rapallo, vinta da Angel Vicioso, mentre il vincitore del Giro fu Michele Scarponi.

———- + ———-

WORLDPHOTO12

 A VOSTRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI INFORMAZIONE O RICHIESTA CONTATTAMI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...