Maratona Internazionale 2016 di Reggio Emilia
Domenica 11 dicembre 2016 si è disputata la 21^ edizione della Maratona di Reggio Emilia-Trofeo Parmigiano Reggiano, sempre più grande classica fra le maratone che si disputano in Italia.
Sono stati 2.850 gli atleti iscritti alla 21esima edizione della manifestazione sportiva: al traguardo sono arrivati 2.541.
Al Consorzio Parmigiano Reggiano, per la presentazione ufficiale dell’evento, si sono riuniti atleti, giornalisti, istituzioni oltre naturalmente agli organizzatori.
LA STORIA DELLA MARATONA DI REGGIO EMILIA (dal sito www.maratonadireggioemilia.it)
E’ Paolo Bagni, componente del direttivo della Lega Atletica Leggera UISP, che assistendo ad una corsa campestre nel novembre del 1995, propone ai suoi colleghi di organizzare una maratona a Reggio. E la Lega dell’Atletica Leggera (organismo che racchiude tutte le società podistiche reggiane) accetta, mettendosi in moto per organizzare, poco più di un anno dopo, la “Prima maratona di Reggio”.
1996 Inizio entusiasmante per la Maratona di Reggio: al primo anno raccoglie già 1316 iscritti. Merito forse della cura per i dettagli messa nell’organizzazione (percorso, pacco gara, ristori, medaglie…) o della data, il 15 dicembre, lontana da altre maratone e da eventi delle società reggiane. Il primo vincitore di questa manifestazione è Walter Merlocon con il tempo di 2.19’40″. Distanziato di soli sette secondi l’algerino Ashadibudi Akli e a due minuti il marocchino Zaid el Houcine. In campo femminile la prima a giungere al traguardo è l’udinese Daniela Spilotti in 2.43’46″. Completano un podio tutto azzurro Manuela Liverani e Siria Giannaccini. Primi reggiani Carlo Guidetti e Monica Ambrosi.
1997 A conferma del buon lavoro fatto nell’anno precedente, le iscrizioni per la seconda edizione salgono a 1475. Gara molto tattica per quel che riguarda gli uomini: solo nel finale, con un deciso allungo, Nicola Ciavarella stacca i compagni di viaggio tagliando il traguardo in 2.20’02″. Nuovamente secondo Ashadibudi Akli e terzo uno sconsolato Walter Merlo. Primo reggiano sul traguardo Roberto Rondoni di Scandiano. Fra le donne bis di Daniela Spilotti a cui basta un 2.46’28″ per superare Patrizia Ritondo e la reggiolese Antonella Benatti, al suo esordio.
1998 Ancora record dei partecipanti in questa edizione: ben 1639, di cui 134 donne. Ma i record di quest’anno non sono finiti: Nicola Ciavarella bissa il successo dell’edizione precedente stabilendo sia il primato della gara che il proprio personale con il tempo di 2.17’43″. Al secondo posto il russo Igor Konychey, al terzo Graziano Costi, di Castelnuovo Monti, primo (e a tutt’ora unico) reggiano a salire sul podio. In campo femminile assistiamo alla prima vittoria straniera in terra reggiana con Vera Soukhova. L’atleta russa stabilisce il nuovo primato femminile con 2.41’44″ precedendo la compagna di colori Ludmilla Smirnova e Margherita Grosso. Quinta l’arcetana Monica Bondioli.
1999 Ancora iscrizioni sopra i 1500 e 1259 arrivi al traguardo. 2.16’55″ è il nuovo record della gara stabilito dal bergamasco Sergio Chiesa. Secondo posto per la russia con Guennady Temnikov staccato di solo 4 secondi e terzo il vincitore delle passate edizioni Nicola Ciavarella che migliora ancora una volta il proprio personale. Fra le donne sfida ad alto livello fra le atlete russe vede primeggiare Ludmilla Smirnova che frantuma il record della gara imponendosi in 2.36’11″ davanti alla connazionale Jana Malkova e all’azzurra Katiuscia Merati . Tutte e tre queste atlete scendono sotto il precedente record della manifestazione. Prima reggiana Daniela Paterlini che chiude all’ottavo posto.
2000 Calo dei partecipanti in questa edizione, 1381, dovuto principalmente alla maratona di Milano, disputatasi appena una settimana prima. Sono comunque 1183 quelli che giungono al traguardo. Anche quest’anno viene stabilito il nuovo record: Emanuele Zenucchi è primo in 2.15’51″, accompagnato sul podio da altri due italiani, Mirko Zenovello e Bruno Santachiara. Il primo reggiano è Giuseppe Pellacani, undicesimo. Per le donne, la vittoria va all’ungherese Ida Kovacs (2.41’45″), seguita da Katiuscia Merati, a solo tre secondi, e Sara Ferroglia. Antonella Benatti, la prima delle reggiane, chiude al quinto posto.
2001 Nonostante la bufera di neve abbattutasi sulla Pianura Padana il giovedì precedente alla partenza, la gara si riesce a disputare in condizioni quasi perfette, grazie al tempestivo intervento dei volontari, dell’Amministrazione Comunale e di tutti gli organismi coinvolti. A tagliare per primo il traguardo è il marocchino Farid El Marrafe con il tempo di 2.18’34″, secondo Nicola Ciavarella e terzo l’ecuadoregno Jefferson Monserrate. Due reggiani nei primi dieci: sesto Carlo Guidetti e nono Fabrizio Galassini. Per quel che riguarda le donne, dopo una battaglia condotta metro per metro lungo tutti i 42 km del tracciato, l’ungherese Ida Kovacs concede il bis concludendo in 2.38’26″; a soli 3 secondi l’esordiente Giovanna Volpato. Terzo posto per l’ungherese Timea Tziga. Decima la reggiana Monica Morstofolini.
2002 Altro record in questa edizione, è quello del numero degli arrivati: ben 1348 di cui 114 donne. La gara maschile è combattuta ed emozionante, con quattro atleti giunti al traguardo in meno di 20 secondi. Il merito di questo va allo sfortunato atleta ungherese Bacskai, autore di una fuga lunga trenta chilometri e conclusasi quando mancavano meno di mille metri al traguardo. Per lui solo il quarto posto finale superato dallo sloveno Kejzar, primo in 2.16’03″, da Emanuele Zenucchi e Giorgio Calcaterra. Il primo reggiano è al nono posto: con il tempo di 2h25’09 taglia il traguardo Marco Baldini. Fra le donne, grande prova per la marchigiana Marcella Mancini, che verso il 10 Km stacca le avversarie e giunge solitaria sul traguardo con il tempo di 2.36’46″, seconda prestazione di sempre sulle strade reggiane. Alle sue spalle la vincitrice delle ultime due edizioni, l’ungherese Kovacs staccata di circa 4 minuti con altrettanti di vantaggio sulla connazionale Zsiga. Antonella Benatti ancora prima fra le reggiane: 2.52’10″ il suo tempo che vale il sesto posto finale.
2003 Dopo sette edizioni cambia la zona di arrivo e partenza: da piazza Martiri ci si sposta allo Stadio Mirabello. Vicino al record il numero di atleti che tagliano il traguardo: 1343. Un nuovo record si ha invece nella gara maschile: il keniano Philemon Kipkering taglia il traguardo in 2.15’23″ seguito dal marocchino Mohamed Hajjy e a Giorgio Calcaterra. In campo femminile Francesca Zanusso, dopo una appassionante lotta con l’inglese Ruth Pickvance, si aggiudica la manifestazione. Carlo Guidetti dell’Atletica Scandiano e Antonella Benatti sono i primi reggiani al traguardo.
2004 Anno del sessantesimo compleanno di Gianni Morandi, che decide di festeggiare partecipando alla manifestazione reggiana. E’ il keniano Paul Lokira, al suo esordio in Italia, a vincere con un tempo di 2.16’04″ superando il marocchino Kisri e l’ungherese Mikolos. Fra le donne si impone Ivana Iozzia con l’ottimo tempo di 2.37’28″ davanti all’ungherese Zsuzsa Vajda e l’americana Clifton. Primi reggiani sono Marino Beltrami e la correggese Rosa Alfieri.
2005 Dopo Gianni Morandi, questo è l’anno del professor Romano Prodi, che, nella sua Reggio, porta a termine una maratona per la prima volta. Nuovi record in tutti i settori: più di 2100 iscritti e 1838 giunti al traguardo. Il marocchino Mohamed Hajjy (che vive a Scandiano) abbassa il record della gara a 2.14’08″. Fra le donne vittoria per l’azzurra Silvia Somaggio che chiude in 2.40’32″. Marino Beltrami e Antonella Benatti sono i primi reggiani al traguardo.
2006 Nuovo record di iscrizioni e di arrivi: i partecipanti superano i 2800, mentre gli arrivati sono 2534. Fra gli uomini vittoria per il Keniano Philemon Kipkering, che trionfa in 2.17’06″. Gloria Marconi, vince la prova femminile in 2.35’31″, nuovo record della manifestazione. Il giovane esordiente Lorenzo Villa e Rosa Alfieri sono i primi reggiani al traguardo. Il Presidente della Repubblica Concede l’Alto Patronato alla Maratona di Reggio.
2007 Edizione segnata dal maltempo, ma la pioggia e il freddo non hanno fermato né i maratoneti, né gli oltre 500 volontari che, sotto l’acqua gelida, sono rimasti a prestare servizio ai corridori. E neanche Stefania Benedetti è stata fermata dalla pioggia battente: vincendo la gara femminile, ha fatto registrare il nuovo record a 2.35’28″. Primo tra gli uomini il marocchino Benazzouz Slimani che chiude la corsa in 2.17’28″. Il campione di ecomaratona Carlo Guidetti, al traguardo in 2.37’41″, e la correggese Rosa Alfieri, nona assoluta, sono i primi tra i reggiani.
2008 Grande novità per la maratona del 2008 è stato il ritorno della zona di partenza e arrivo nel cuore della città. La gara ha infatti preso il via ai piedi del grande obelisco di piazza Gioberti, all’altezza della chiesa della Madonna della Ghiara. Leggero incremento di partecipanti rispetto all’anno precedente, ma da sottolineare in particolare la presenza di una percentuale altissima di maratoneti che hanno percorso la 42 Km nostrana per più di cinque anni, segno che chi prova Reggio difficilmente la lascia. Il vincitore di questa edizione è stato Hamed Nasef che ha concluso la gara in 2h.17’25″ davanti a Giorgio Calcaterra che ha chiuso in 2.20’04″, terzo Ridha Chihaoui in 2.21’08″. In campo femminile vittoria per Giustina Menna giunta al traguardo in 2.52’09″ davanti a Vajda Zsuzsanna, 2.53’20″ e terza Vrajic Marija, 2.56’53″. I primi reggiani sono Giuseppe Pellacani in 2.36’37″, Roberto Rondoni Roberto in 2.38’52″ e Daniele Palladino Daniele in 2.39’08″.
2009 Grandi numeri per questa edizione: 745 il numero degli iscritti, di questi 2544 i partenti, 2448 gli arrivati entro le 5 ore e mezza che con i 5 arrivati oltre il tempo massimo, porta a 2453 quelli totali. Questi numeri pongono la Maratona di Reggio Emilia al quinto posto del ranking nazionale, superando città con una popolazione molto più elevata. Questa è stata anche l’edizione di facebook: grazie a questo mezzo infatti, gran parte degli atleti accorsi hanno dimostrato il loro apprezzamento per questa gara. La vincitrice per la categoria femminile è stata Ivana Iozzia della Corradini Rubiera che ha chiuso in 2.35’52″, che ha mancato il record per soli 24 secondi, ma ha migliorato la sua precendente prestazione a Reggio (datata 2004) di ben 2 minuti. La Iozzia è contemporaneamente vincitrice, prima italiana e prima reggiana. Al secondo posto la Keniana Emi Perpetua Chepkorir in 2.40’51″ seguita dalla sua connazionale Jebet Salina (2.42’43″). Dopo otto anni dall’edizione in cui vinse, arriva quarta Ida Kovacs. Seconda italiana invece è stata la trentina Francesca Iachemet seguita dall’immancabile Rosa Alfieri che ha migliorato il 6 minuti il suo primato personale. Oltre la Iozzia un’altra atleta di casa ha concluso al di sotto delle tre ore, Ilaria AicardiUna gara a due fino alla fine invece quella maschile, si sono infatti contesi il primo posto fino agli ultimi metri Teklu Geto Metaferia e Denis Curzi, a spuntarla sul nostro connazionale è stato l’etiope che ha chiuso in 2.13’46″ nuovo record della gara maschile, a tre secondi il carabiniere italiano (anche lui sotto al vecchio record). Terzo classificato Hamed Nasef, vincitore dell’anno scorso, che ha chiuso in 2.15’50″, quasi due minuti in meno della sua precedente prestazione reggiana. Secondo italiano Gianluca Pasetto, terzo l’altoatesino Gerd Frick. Primo reggiano lo scandianese Daniele Palladino che ha chiuso in 2.32’55″ migliorando il suo personale di 7 minuti.
2010 Un timido sole ha accompagnato questa quindicesima edizione della Maratona di Reggio Emilia – Città del Tricolore, che ha visto troneggiare sulla sua medaglia lo splendido ponte di Calatrava, diventato in pochi anni un luogo simbolo della città. 2191 i partenti di cui 229 donne (il che conferma la presenza di una percentuale alta di queste ultime a Reggio Emilia); 2101 gli arrivati totali. Vincitore di questa edizione il marocchino Taofique El Barhoumi, classe 1981, che chiude in 2.15’55″ (nella foto tratta da 4ActionSport), vincendo la sua prima maratona. Al secondo posto, l’ungherese esordiente in maratona Tamas Kovacs, in 2.16’07″. Terzo, Nicodemus Biwott, keniano che chiude in 2.19.48 dopo essersi qualificato quinto qui a Reggio Emilia l’anno scorso. Tra le donne, ottima prova di Ilaria Bianchi, la senese che torna a Reggio Emilia per vincere e ci riesce, accompagnata dall’atleta reggiano Lorenzo Villa, chiude questa maratona in 2.40’23″. A cinque minuti di distanza la seconda donna Monika Nagy, la ventitrenne ungherese che termina la 42 km in 2.45’29″, e terza la donna che tre anni fa sotto un tempo inclemente ha stabilito il record della gara, Susanna Benedetti, che quest’anno chiude in 2.46’49″. Terza italiana l’atleta parmigiana Lara Mustat (2.57’19″). Primi tre italiani Mirko Canaglia (quinto assoluto) l’atleta meneghino che alla sua terza volta a Reggio Emilia termina in 2.22’22″, seguito da Gianluca Pasetto, il veronese della Corradini Rubiera (2.22’25″) e Massimo Galliano che tornato alla maratona dopo otto anni chiude in 2.26’26″. Vince il campionato della Repubblica Cispadana, Andrea Zambelli recente acquisto della Atl. Scandianese per gli uomini, mentre per le donne vince Ilaria Aicardi settima assoluta.
2011 La 16^ si può definire con ogni diritto “l’edizione dei record” 3180 iscritti 2986 partenti di cui 332 donne e 2554 uomini. 193 uomini arrivati sotto le 3 ore e 68 donne sotto le 3h30. 1975 atleti sotto le 4 ore di cui 177 donne. 2766 gli arrivati. Vince con una splendida gara e stabilendo il nuovo record il marocchino esordiente in maratona Mokraji Lahcen che chiude in 2.12’29″ stabilendo il nuovo record della gara, seguito dall’ungherese Tamas Kovacs e dal Keniano, ormai affezionato alla gara di Reggio Emilia, Nicodemus Biwott. Per le donne splendida gara di Eliana Patelli che chiudendo in 2.36’18″ bissa, alla seconda volta in maratona, il suo successo alla Maratona d’Italia abbassando il suo best personal. Seconda Elisa Stefani e terza Laura Ricci, l’atleta sassolese che veste la maglia di casa. Primi tre italiani Tommaso Vaccina (quarto assoluto) seguito da Nicola Venturoli, giovanissimo atleta classe 1988 e Gianluca Pasetto alla sua settima maratona reggiana. Per quanto riguarda il Campionato Nazionale dei Vigili del Fuoco al primo posto Michele Bedin dei Vigili del Fuoco di Padova, al secondo posto Antonio Zaccheo del Comando di Bari e sull’ultimo gradino del podio Vito Minerva, anche lui di Bari.
2012 In un edizione che ha visto la neve del venerdì sera mettere a rischio la partenza, in un anno segnato anche dal terremoto che solo pochi mesi prima aveva colpito l’Emilia, la Maratona di Reggio Emilia – Città del Tricolore è riuscita a tener testa a tutte le avversità, sfiorando le 3000 iscrizioni. Purtroppo alcuni di questi non hanno potuto raggiungere Reggio causa mal tempo, portando il numero di partenti a 2675, di cui soltanto 102 non hanno completato la prova. Dopo una gara in rimonta Zain Jaouad ha tagliato per primo il traguardo in 2.18’21″, seguito da Douirmi Said in 2.18’53″ e dall’italiano Carmine Buccilli. Sul podio femminile,con l’ottimo tempo di 2.37’54″, Elisa Stefani, supera le sue rivali staccando di prepotenza l’inossidabile Marija Vrajic e Barbara Cimmarusti.
2013 In un mite e soleggiato 8 dicembre la fanfara dei bersaglieri ha dato inizio alla 18°edizione della Maratona di Reggio Emilia!! 2853 iscritti di cui 2502 alla partenza. 2388 gli arrivati al traguardo che con grande soddisfazione e orgoglio hanno raggiunto l’obiettivo dei fantastici 42,195 km. Palamini Michele giovane italiano si classifica al primo posto (primato come più giovane esordio in maratona) con il tempo 2.17’03″. Al secondo e terzo gradino del podio maschile gli atleti di nazionalità marocchina Laalami Cherkaoui, con tempo 2.18’03″ e Tyar Abdelhadi con tempo 2.18’12″. Podio femminile tutto italiano: prima Patelli Eliana con 2.39’41″, al secondo gradino troviamo Giordano Laura con tempo 2.39’42″ e infine Dardini Claudia con 2.47’14″.
2014 Alla vigilia del ventennale della Maratona di Reggio Emilia, quella del 2014 si chiude inaspettatamente come l’edizione dei record con 3037 partenti e 2919 arrivati. Mokraji Lahcen (Gruppo Città Genova) vince per la seconda volta la Maratona di Reggio Emilia – Città del Tricolore, dopo il record del 2011, con il tempo di 2.17’52″. Al 2° posto si classifica Kabbouri Yassine (Atletica Gran sasso SSD a.r.l.) con il tempo di 2.18’31″. 3° piazza per l’ungherese Kovacs Tamas (Vedac) con il tempo di 2.18’44″. Per quanto riguarda la gara femminile, invece, trionfa Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) che si aggiudica il 1° posto con il tempo di 2.41’57″. Medaglia d’argento per Claudia Dardini (G.S. Lammari) che chiude con il tempo di 2.44’50″. Sul gradino più basso del podio Marija Vrajic (AK Maksimir), veterana a Reggio Emilia, che taglia il traguardo con il tempo di 2.49’23″.
2015 Sono ben vent’ anni che la Maratona di Reggio Emilia continua a dare grandi soddisfazioni ai tanti maratoneti, ai sempre attenti volontari e agli organizzatori di questa manifestazione. Grande successo per la medaglia, disegnata appositamente da un noto artista reggiano, ma soprattutto per il record di arrivati: 3010! 403 donne e 2607 uomini, per un totale iscritti di 3498. Come nel 2012, a tagliare il traguardo per primo è stato Jaouad Zain, con 2.16’56″. A seguirlo: Jean Baptiste Simukeka e l’italiano Giovanni Gualdi a pochissimi secondi dal ruandese. Tra le donne spicca Catherine Bertone, con un buon 2.34’54″’, 2^ posto per la ormai nota e amata Marije Vrajic. Dopo di lei, Nikolina Sustic.
Reggio Emilia, ecco tutti i vincitori della maratona Città del Tricolore
2016 Maratona di Reggio Emilia: tutti i tempi sotto le 3 ore
VEDI GALLERIE
“Maratona Internazionale 2016 di Reggio Emilia 38 km”
“Maratona Internazionale 2016 di Reggio Emilia 8 km”
———- + ———-
Con la partecipazione di
Simone Baldini
Leggi articolo-biografia
<Simone Baldini – parathelta romagnolo>
———- + ———-
Leggi articolo
“Maratona Internazionale 2015 di Reggio Emilia“
(record di iscritti)
Il vincitore è il trentatreenne Francesco Bona (Aeronautica), che ha eguagliato il primato personale con 2.14.59, che aveva già ottenuto su percorso B a Treviso il 27/3/2011. Si tratta anche della seconda prestazione italiana del 2016 dopo 2.12.27 di Ruggero Pertile il 17/4 a Padova.
Positivo debutto in maratona per il ventenne modenese Alessandro Giacobazzi, 8° in 2.23.26, uno dei migliori tempi di sempre in Italia per un under 21. Fra le donne 2.37.09 per Catherine Bertone, davanti a Sara Galimberti a 2.39.15 nel debutto in maratona.
1° BONA FRANCESCO (C.S. AERONAUTICA MILITARE) 2:14:59
2° SIMUKEKA JEAN BAPTISTE (RCF ROMA SUD) 2:16:32
3° DOUIRMI SAID (LBM SPORT TEAM) 2:17:04
4° ZABLOCKI CHRISTOPHER (RUNCARD) 2:18:23
5° NASEF AHMED (S.S. ATL. DESIO) 2:18:32
6° BAMAAROUF TARIQ (TEAM MARATHON S.S.D.) 2:19:26
7° ZITOUNI YOUNESS (S.A. VALCHIESE) 2:22:27
8° GIACOBAZZI ALESSADRO (A.S. LA FRATELLANZA 1874) 2:23:26
9° KOVACS TAMAS (VEDAC) 2:25:00
10° DE FRANCESCO LUCA (ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD) 2:26:45
11° NÉMETH GÁBOR (RUNCARD) 2:29:19
12° ANGELUCCI ENRICO (LBM SPORT TEAM) 2:29:38
13° PIACENTINI EMANUELE (A.S.D. SPORTINSIEME) 2:31:23
14° CANAGLIA MIRKO (CUS PRO PATRIA MILANO) 2:32:19
15° SANDOR FONYO (LEDAC) 2:33:32
16° VELATTA STEFANO (A.S.GAGLIANICO 1974) 2:34:54
17° MILANI MASSIMILIANO ANDRE (ATL. SAN MARCO U.S. ACLI) 2:35:26
18° CAGLIANI FEDERICO (RUNNERS BERGAMO) 2:36:23
19° COLNAGHI PIETRO (RUNNERS VALSERIANA) 2:36:32
20° MARIANI ALBERTO (G.S. AVIS – SEREGNO) 2:37:01
21° BERTONE CATHERINE (ATLETICA SANDRO CALVESI) 2:37:10
22° MARCHISIO EDOARDO (S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI) 2:37:20
23° CORSINI SIMONE (EDEN SPORT SCSD) 2:37:32
24° RIVI ENRICO (ASS. POL. SCANDIANESE) 2:38:41
25° ZANETTI OMAR (FREE-ZONE) 2:38:45
26° VILLA LORENZO (ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD) 2:39:03
27° GALIMBERTI SARA (BRACCO ATLETICA) 2:39:16
28° ZIVKOVIC ANTE (AK DUBROVNIK) 2:39:25
29° OPPIOLI MARCO (GOLDEN CLUB RIMINI INTERNAT.) 2:41:01
30° SCARABELLI DAVIDE (ASS. POL. SCANDIANESE) 2:42:06
31° GAMBA CLAUDIO G. ALPINISTICO VERTOVESE) 2:42:19
32° KASZYCA PAWEL (IGLOO BOCHNIA) 2:42:49
33° SPADONI ANDREA (ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD) 2:43:27
34° PORTA ANDREA (ATL POD SAN GAVINO) 2:43:33
35° LUPO FRANCESCO (ASD ATLETICA MELITO BOLOGNA) 2:43:45
36° COREGGIOLI STEFANO (SALCUS) 2:43:54
37° JENCIC BOSTJAN (TK ŠMARNOGORSKA NAVEZA) 2:43:58
38° DAVINI GIORGIO (G.P. PARCO ALPI APUANE) 2:44:29
39° DEL BUONO LUIGI (S.E.F. STAMURA ANCONA A.S.D.) 2:45:38
40° MENEGHELLO ALBERTO (ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA) 2:46:08
41° OCCHI SIMONE (G.S.SELF ATL. MONTANARI GRUZZA) 2:46:41
42° CAPUZZO MICHELE (G.S.D. VALDALPONE DE MEGNI) 2:47:07
43° GABUSI MASSIMO (ATLETICA PERTICA BASSA) 2:47:43
44° RAMPONI GIOVANNI MARIA (ATL. 99 VITTUONE) 2:47:47
45° GAMBA FERRUCCIO (G. ALPINISTICO VERTOVESE) 2:48:11
46° MATTALIA STEFANO (A.S.D.DRAGONERO) 2:48:13
47° SANDRINI LUCA (G.P. PELLEGRINELLI) 2:48:30
48° MAREGHELLO MARCO (GRUPPO PODISTI MONSELICENSI) 2:48:32
49° KNELL MARTIN ( ) 2:48:39 50° BOSI GIORGIO (BALLOTTA CAMP) 2:48:42
51° KAVALECZ GABOR ( ) 2:48:52
52° BETTINELLI ANGELO MARCO (ATL. COLOGNO AL SERIO) 2:49:21
53° DE CONTO FILIPPO (ATLETICA EDILMARKET SANDRIN) 2:49:26
54° COPPULA PANTALEO SILVIO (GR. POD. A 13 ALBA TAURISANO) 2:49:29
55° CASADEI MAURIZIO (OLIMPIA NUOVA RUNNING A.S.D.) 2:49:54
56° SCARATTI FABIANO (MARATHON CREMONA) 2:49:59
57° GUIDUCCI ANDREA (ASD ATL. CESENATICO) 2:50:21
58° POGGI FABIO (ASD SAN VITO) 2:50:29
59° CORRITORE DAVIDE (GR.PODISTICO AVIS TAGLIO DI PO) 2:50:42
60° FALABRETTI ENRICO (ATL. VALLE BREMBANA) 2:50:48
61° ALIBERTI SABATO DINO (UISP COMITATO TERR.LE REGGIO EMILIA) 2:50:49
62° MANAZZALE GABRIELE (MONZA MARATHON TEAM – A.S.D.) 2:50:52
63° DE LEIDI FLAVIO (RUNNERS BERGAMO) 2:50:58
64° UGAZIO GIAN MARIO (G.P. QUELLI DELLA VIA BARACCA) 2:51:02
65° DAL BELLO ALESSANDRO (GRUPPO ATLETICA VEDELAGO) 2:51:06
66° COLPANI CLAUDIO (GS AVIS TREVIGLIO G.BRUSAFERRI) 2:51:23
67° PASCOLINI ALESSANDRO (MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTEL) 2:51:26
68° PREGNOLATO MASSIMO (GS AVIS TREVIGLIO G.BRUSAFERRI) 2:51:30
69° ARTIOLI MILLER (ASD SAN VITO) 2:51:50
70° ZANGONI MARCO (ATLETICA TRENTO) 2:51:55 71° RONZITTI NICOLA (DELTA SPEDIZIONI) 2:51:55
72° SASSI NEREO ALEN (ASS. POL. SCANDIANESE) 2:52:00
73° MANZETTI MAURO (ATL. GALLARATESE) 2:52:04
74° BERGIANTI ANDREA (U.C. ARCETANA ASD) 2:52:11
75° TRENTIN VIRGINIO (ATLETICA SAN BIAGIO) 2:52:11
76° CONTI EMANULELE (TRAIL ROMAGNA) 2:52:21
77° VRAJIC MARIJA (AK MAKSIMIR) 2:52:30
78° VEGETTI ROBERTO (ATHLETIC CLUB VILLASANTA) 2:52:42
79° BALDASSO CRISTIANO (MONTELLO RUNNERS CLUB) 2:52:49
80° FERRAIOLI SALVATORE (ASS. POL. SCANDIANESE) 2:52:54
81° EL KANNOUSSI MINA (ATLETICA SALUZZO) 2:53:00
82° PISI DAVIDE (ASS. POL. SCANDIANESE) 2:53:03
83° PERGHER FABIO (ATLETICA SERENISSIMA ASD) 2:53:11
84° AICARDI ILARIA (ATL. REGGIO ASD) 2:53:17
85° GIARDINO LARA (ATLETICA SALUZZO) 2:53:27
86° CAVAZZA DANIELE (PICO RUNNERS) 2:53:30
87° GRASSI MIRKO (G. ALPINISTICO VERTOVESE) 2:53:46
88° RICCI LAURA (CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS.) 2:54:05
89° RIGALDI DOMENICO (U.S. OLTRONESE) 2:54:13
90° OLIVETTI ANDREA (ASD FILMAR RUNNING) 2:54:14
91° COLOMBO FRANCESCO (G.S. AVIS – SEREGNO) 2:54:35
92° MURCIANO ROBERTO (ATL. REGGIO ASD) 2:54:39
93° BOGLIONI ANDREA (NEW ATHLETICS SULZANO) 2:54:41
94° PAONESSA MARIO (ATL. VERBANO) 2:54:45
95° RE CRISTIAN (G.P. TALAMONA) 2:54:50
96° GIANI FABIO (RUNNING OLTREPO’) 2:54:51
97° MATTIOLI ANDREA (ASS. POL. SCANDIANESE) 2:54:55
98° GUATELLI FRANCESCO (ASD MONTICELLI TERME 1960) 2:54:58
99° RONCHETTI ALEXANDER (POL. SCANDIANESE) 2:55:02
100° FLAUTO VINCENZO (G.S. AVIS OGGIONO) 2:55:07
101° PETTINI ALEX (RUNNERS BERGAMO) 2:55:18
102° MECHETTI GIOVANNI (G.S.SELF ATL. MONTANARI GRUZZA) 2:55:23
103° VERDELLI LORENZO (B. R.C. CASTIGLIONE D’ADDA) 2:55:23
104° TORTELLA GIACOMO (G.P. AVIS POL. MALAVICINA) 2:55:25
105° PAPPALARDO NICOLA (PODISTICA PONTELUNGO BOLOGNA) 2:55:26
106° LODI RIZZINI LUIGI (ADS RIVAROLO DEL RE) 2:55:27
107° MASELLI MARCO (3’30/KM ROAD&TRAIL RUNNING TEAM ASD) 2:55:31
108° MASELLI MATTEO (3,30 KM ROAD & TRAIL RUNNING T) 2:55:32
109° D’AMATO MICHELE (BRAMEA VULTUR RUNNERS) 2:55:38
110° CORSINI PAOLO EMILIO (ATL. VERBANO) 2:55:52
111° STEPIEN ZENON (100 MARATHON CLUB POLAND) 2:55:53
112° DALLOLIO MATTEO (PICO RUNNERS) 2:56:02
113° SCROGLIERI STEFANO (TRITALY) 2:56:14
114° FIAMENI GIOVANNI (AMICI DELLO SPORT BRIOSCO-MI) 2:56:27
115° GIROTTO VALERIO (MONTELLO RUNNERS CLUB) 2:56:32
116° RHO DAVIDE (RUNNERS BERGAMO) 2:56:43
117° VERINI PIETRO (U. P.POLICIANO AREZZO ATLETICA) 2:56:56
118° TAGLIAPIETRA CARLO (ATL. DUE TORRI SPORTING NOALE) 2:56:58
119° VISCOMI ANTONIO (TRICOLORE SPORT MARATHON A.S.D.) 2:57:10
120° MALGARIDA MARCO (U.S. MALONNO) 2:57:12
121° MESSORA ANGELO (PICO RUNNERS) 2:57:12
122° DONISELLI IVAN VIRGINIO (ATL. VIRTUS SENAGO) 2:57:18
123° BURGESS RACHEL (PODISTICA PONTELUNGO BOLOGNA) 2:57:28
124° SERBAN SILVIU MIRCEA (ATL. RODENGO SAIANO) 2:57:39
125° PELLEGRINI EURO (ATHLETIC CLUB 96 AE SPA) 2:57:43
126° GATTI ANTONIO (TEAM OTC SSD ARL) 2:57:49
127° MORSTABILINI LUCA (SORESINA RUNNING CLUB) 2:57:50
128° TIRELLI CECILIA (A.S. LA FRATELLANZA 1874) 2:57:55
129° CONTE FRANCESCO MARCELLO (RUNNERS VALBOSSA-AZZATE) 2:58:01
130° FASOLI TIZIANO (C.U.S. VERONA SEZ. ATLETICA) 2:58:05
131° CHRISTENSEN ANDERS (ATL. SAN MARCO U.S. ACLI) 2:58:06
132° RIZZOTTO EMANUELE (AMATORI ATL. CASORATE S.) 2:58:06
133° ACERBIS DOMENICO STEFANO (RUNNERS BERGAMO) 2:58:16
134° ALDOVINI MASSIMO (MARATHON CREMONA) 2:58:20
135° DE PIERO STEFANO (ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA) 2:58:20
136° GALLINI MATTEO (HAPPY RUNNER CLUB) 2:58:21
137° CARBONELLI LUCA (TRIBU’ FRENTANA LANCIANO) 2:58:22
138° BERETTA ROBERTO (ATHLETIC CLUB VILLASANTA) 2:58:23
139° SAIEVA MAXIMILIANO (ATLETICA CORRIFERRARA) 2:58:23
140° MAINO PAOLO (GARDASPORTEVENTS) 2:58:27
141° CARDINALI MAURO (MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTEL) 2:58:30
142° BORRELLI LUIGI (POD. CAVRIAGO) 2:58:31
143° CORONA CESARE GIACOMO (CANOTTIERI MILANO) 2:58:37
144° GERVASONI ROBERTO (ATL. FIAMMECREMISI S.VITO AL T) 2:58:44
145° BIFFI DOMENICO (G.S. AVIS OGGIONO) 2:58:45
146° AQUILANI LUCA (MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTEL) 2:58:46
147° GHERARDI ALESSANDRO (A.S.D. OLYMPIC RUNNERS LAMA) 2:58:46
148° FEUDO CRISTIAN (KINO MANA) 2:58:50
149° FOSCARINI IGOR (ATL. SAN MARTINO COOP CASARSA) 2:58:50
150° BERSELLI FABIO (ASS. POL. SCANDIANESE) 2:58:52
151° CAROLI FREDERIK (ROAD RUNNERS CLUB POVIGLIO ASD) 2:58:53
152° TOMA MIRCO (G.P. PARCO ALPI APUANE) 2:58:54
153° BERGO STEFANO (RUNNERS PADOVA) 2:58:54
154° RONGAROLI GIANLUCA (ATL. VIGNATE) 2:58:56
155° MATTIELLO GIULIO (ASD ATLETICA MELITO BOLOGNA) 2:58:56
156° VOLANTE LUCA (TRC TRAVERSETOLO RUNNING CLUB) 2:58:57
157° TESEI ENRICO (S.E.F. STAMURA ANCONA A.S.D.) 2:58:57
158° BENDINELLI ANDREA (G.S.SELF ATL. MONTANARI GRUZZA) 2:59:00
159° TAPPATA’ DENISE (POL ACLI MACERATA) 2:59:00
160° MAGGETTI GIACOMO ENGELS (ATL. AMAT. AVIS CASTELFIDARDO) 2:59:02
161° CAIELLI STEFANO (EUROATLETICA 2002) 2:59:07
162° TONIATTI ROBERTO (U.S. QUERCIA TRENTINGRANA) 2:59:15
163° LOMBARDO GASPARE (A.S.D. SPORTINSIEME) 2:59:17
164° ROSSI MASSIMO MARCO (RUNNERS CAPRIOLESE) 2:59:19
165° AMMIRATORE MASSIMILIANO (INSUBRIA SKY TEAM) 2:59:20
166° ZUCCARELLO NICOLA (GR.PODISTICO AVIS TAGLIO DI PO) 2:59:20
167° ARENA FRANCO (ROAD RUNNERS CLUB MILANO) 2:59:33
168° BRAMBILLA TIZIANO (MARTESANA CORSE) 2:59:35
169° KNERR DAVID (AL-KO TRIATHLON AUGSBURG) 2:59:35
170° GALIMBERTI CESARE (SCHIANTARELLI A.ASOLA SSD) 2:59:37
171° BRUNO CARLO ( ) 2:59:42
172° ELLI ROBERTO (ATLETICA MANARA) 2:59:49
173° SANFILIPPO STELVIO (ATL. REGGIO ASD) 2:59:51
174° PALADINI ALESSANDRO (A.S.D. SPORTINSIEME) 2:59:52
175° VALLANI LUCA (A.S.D. ATLETICA LUPATOTINA) 2:59:53
———- + ———-
WORLDPHOTO12
A VOSTRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI INFORMAZIONE O RICHIESTA CONTATTAMI
Meglio di Wikipedia! Buona giornata 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie sempre gentile, contraccambio.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sempre grandi articoli.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie sempre gentile.
"Mi piace"Piace a 2 people