ONORE E GLORIA 2016 (Cani e soldati dall’antichità a oggi)


pizzighettone

PIZZIGHETTONE ( Cremona) 150KM da Modena il 10 e 11 settembre “Onore e Gloria” manifestazione storico-cinofila in ricordo dei cani impiegati in guerra nel parco del fossato di Pizzighettone (CR). Saranno presenti 80 razze canine, tutte impiegate, sia anticamente che in tempi recenti per usi militari e di salvataggio.

Tutto questo fa di Onore e Gloria la più grande manifestazione storico-cinofila al mondo, grazie anche ai 6000 metri quadrati coperti delle Casematte e ai 40.000 metri quadrati recintati dell’annesso parco del fossato di Pizzighettone (CR).

———- + ———-

VEDI GALLERIE

“ONORE E GLORIA 2016 (Cani e soldati dall’antichità a oggi)”

“ONORE E GLORIA 2016 (Cani e soldati dall’antichità a oggi)” <VIIII LEGIO>

“ONORE E GLORIA 2016 (Cani e soldati dall’antichità a oggi)” <PROMETEO>

SULLA DESTRA DI QUESTO BLOG

———-

< Hanno partecipato gli amici delle Associazioni >

Associazione storico culturale VIIII Legione (Impero Romano, I a.C- I d.C.)

( Claudio e Elena Zanforlini )

———-

Associazione storico culturale Prometeo Gymnasium (lotta greco-romana, pugilato romano, combattimenti fra gladiatori)

(Claudio)

———- + ———-

LEGGI ARTICOLO

“Speciale Grande Guerra I Cani in Guerra”

———- + ———-

Onore e Gloria negli anni ha visto la partecipazione con dimostrazioni di attacco, difesa, antiesplosivo, antidroga, traino, ricerca e soccorso delle unità cinofile dell’Esercito Italiano, Aeronautica Militare, Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Associazione Nazionale Alpini, CNSAS Soccorso Alpino, Scuola Italiana Cani Salvataggio, Associazione Ciechi e Ipovedenti, Servizio Cani Guida Lions Limbiate, Istituti di vigilanza privata e tanti altri.

Anche quest’anno la partecipazione istituzionale sarà massiccia e prestigiosa.

Da menzionare la partecipazione pure in questa prossima edizione, fra le altre istituzioni, dell’Esercito Italiano e in particolare del Centro Militare Veterinario (CeMiVet), prestigiosa struttura nella quale fra l’altro si selezionano e addestrano i binomi, ossia la squadra composta da soldato specializzato e cane, che vengono inviati anche in zone di particolari operazioni, come l’Iraq e l’Afghanistan.

A Onore e Gloria parteciperà anche il 10° Genio Guastatori di Cremona, formato da quegli specialisti militari che, fra l’altro, intervengono per disattivare mine e altri ordigni esplosivi, spesso dopo la loro individuazione da parte dei cani antiesplosivi.

Per il pubblico sarà quindi un’occasione per vedere come intervengono in questi casi i nostri militari, con tanto di robot e pesanti tute di protezione per gli artificieri, come quella che si vede nel film The Hurt Locker (2008), diretto da Kathryn Bigelow e che vinse due anni dopo ben 10 premi Oscar.

Nelle due giornate di sabato 10 e domenica 11 settembre, dalle 10 alle 19 anche grazie alla partecipazione numerosa degli allevatori, di club e associazioni cinofile la scaletta prevede tutta una serie di dimostrazioni di lavoro, anche decisamente insospettabili come l’attacco e la difesa dei San Bernardo così come quella dei Fox Terrier.

Fanno le stesse cose e bene, solo che i primi pesano oltre 60 kg e i secondi solo 7.

Parrà strano, ma anche i levrieri furono usati in battaglia, fin dagli egizi di Tutankhamon millenni fa e in seguito lungo la storia fino alla Seconda guerra mondiale.

Per questo motivo saranno presenti a Onore e Gloria, anche con una dimostrazione di coursing grazie alla collaborazione con il Gruppo Levrieristi La Tollara.

I levrieri, a coppie, dovranno correre per circa 350 metri, percorso normalmente coperto in poche decine di secondi.

Quest’anno è stato aggiunto un ulteriore spazio storico-geografico, relativo all’America. Ci saranno i cani nudi allevati da Incas, Aztechi e Maya, i conquistadores spagnoli con i loro cani impiegati contro gli indios, i gauchos con i dogo argentini, i soldati nordisti e sudisti della Guerra di Secessione americana e quelli delle Guerre indiane del XIX secolo.

Ci sarà anche uno spazio dedicato ai nativi americani, con tende e artigianato.

Il pubblico potrà gustare prodotti tipici di quel continente, come lo sciroppo d’acero, marshmellow, plumcake, pannocchie di mais, tortillas, mezcal, crostate di mirtilli e come omaggio al cinema italiano i mitici fagioli alla Terence Hill, con un ricordo al recentemente scomparso Bud Spencer.

Ovviamente ci saranno anche i cani utilizzati in quell’area ieri e oggi, come i chesapeake bay retriever, i nova scotia duck polling e i pitbull (che furono più volte decorati al valore nella Guerra di Secessione).
Grande spazio alla manifestazione hanno sempre i cani da utilità civile, come i bloodhound (erroneamente e pedissequamente definiti “cani molecolari”) e i pastori tedeschi delle unità di ricerca e soccorso, i labrador e i golden retriever per i non vedenti, i terranova da salvataggio in acqua e i tanti altri inclusi i meticci, altrettanto validi che ogni giorno insieme ai loro conduttori operano per noi, fra rischi e disagi.

L’ingresso a Onore e Gloria è gratuito, ma per motivi di sicurezza è vietato ai cani non iscritti e non autorizzati.

———- + ———-

WORLDPHOTO12

 A VOSTRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI INFORMAZIONE O RICHIESTA CONTATTAMI

Pubblicità

  1. Affy

    Amo molto i cani e mi piacerebbe vederli all’opera durante questa manifestazione.
    Se il prossimo settembre si ripeterà l’evento, un pensierino lo faccio, mai dire mai!
    Grazie per la condivisione Giovanni, un caro saluto 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...