La Tavola di Bisanzio 2016


campagne-falco

A Baiso (RE) 45 km da Modena, il 16 e 17 luglio 2016 si è ritornati all’epoca bizantina con la Rievocazione Storica “La Tavola di Bisanzio”. 

Baiso torna indietro di nove secoli, con spettacoli di falconeria, giullari e mangiafuoco con esibizioni col fuoco, sbandieratori, arti e mestieri e aspetti della vita bizantina, tutto accompagnato da prodotti della tradizione.

———- + ———-

VEDI GALLERIA

“LA TAVOLA DI BISANZIO 2016”

SULLA DESTRA DI QUESTO BLOG

———- + ———-

Baiso si trovava proprio sul confine dell’Impero Romano d’Oriente, l’impero bizantino, dall’antico nome di Costantinopoli/Istanbul.

Le tracce di Bisanzio nelle vallate fra Secchia e Tresinaro, in particolare a Baiso, Carpineti e Viano, sono ancora molto forti, a partire dalla tradizione legata alla carne di pecora.

Sull’altro versante del confine, quello presidiato dai Longobardi, l’ovino non era invece considerato.

Saranno due giorni intensissimi, con decine di proposte.

Si parte sabato alle 16, con i negozi aperti, e i commercianti in costume d’epoca.

I visitatori potranno visitare anche il mercatino medievale allestito lungo la via principale del paese e assistere agli intrattenimenti itineranti.

In piazza Nilde Iotti ci saranno spettacoli a tema, fra boscaioli e falconieri, e il gruppo I Boscaioli della “La contrada di Borgoleto” farà rivivere antichi mestieri.

Dalle 18 apriranno i punti ristoro in costume “La locanda dei Longobardi” e “La tavola di Bisanzio”, con piatti della tradizione e una vasta proposta dedicata alla carne di pecora, dal violino (il prosciutto con la carne ovine) agli arrosticini e alle “berzigole”, carne alla piastra sotto concia.

A sera, altri spettacoli, con i giocolieri del fuoco, gli sbandieratori, i falconerie e concerti di musica celtica.

———- + ———-

  A VOSTRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI INFORMAZIONE O RICHIESTA CONTATTAMI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...