GIUSEPPE M.CODAZZI – “JAZZ” con un omaggio a Henghel Gualdi
GIUSEPPE M.CODAZZI – “JAZZ” con un omaggio a Henghel Gualdi – mostra fotografica
SAN MARTINO IN RIO (20 km da Reggio Emilia) nell’ambito della “Fotografia Europea 2016” , si porta all’attenzione dei gentili visitatori la mostra nelle magnifiche Sale del Teatro e delle Aquile della Rocca Estense – Corso Umberto I, 22 dal 15-05-2016 al 31-07-2016 – Orari: sabato 10-12,30; domenica 10-12,30 e 15,30-19. – Info: Comune tel. 0522 636709; Biblioteca tel. 0522 636719 del noto fotografo reggiano Giuseppe Maria Codazzi.
Si tratta di venti ingrandimenti di fotografie rigorosamente in bianco e nero scattate negli anno ’80 ai concerti delle rassegne jazz a Reggio Emilia e non solo e di un piccolo reportage realizzato nell’archivio Henghel Gualdi ( Correggio, 4 luglio 1924 Bologna, 16 giugno 2005)
E’ stato un musicista e clarinettista italiano, molto conosciuto anche all’estero, da molti ritenuto il miglior clarinettista jazz italiano di tutti i tempi.
———- + ———-
Una selezione di fotografie, arricchita da un nucleo dedicato al noto clarinettista sammartinese, da leggersi in una duplice visione: il suo valore simbolico per la simbiosi tra il mondo del jazz internazionale e la figura di Henghel e la visione soggettiva dell’autore nell’intreccio di immagini che si fanno racconto e viaggio dove la musica e tanti personaggi, che non ci sono più, vivono e continuano a vivere per i nostri occhi.
Il jazz è lì, nascosto tra le fotografie che legano i protagonisti, tutti celebri, ad emozioni e ricordi, a luoghi, a atmosfere, improvvisazioni e geografie musicali, che abbiamo già conosciuto e vissuto ascoltando certi brani di Gualdi.
E così un frammento dopo l’altro, attraverso l’obiettivo, si compone questo patrimonio eccezionale dei grandi nomi del jazz mondiale, tutti “passati” nei teatri di Reggio Emilia, nei club o nelle varie rassegne, un insieme di caratteristiche, uniche ed esclusive, un panorama che ci aiuta anche a comprendere chi era Henghel, da dove veniva la sua passione che ancora oggi non è dispersa e che rivediamo nelle immagini di Codazzi.
Giulia Luppi assessore alla Cultura (Comune di San Martino in Rio)
sono convinta che la dialettica artistica di questo fotografo, la cui narrazione è evocativa e potente, saprà conquistare il nostro pubblico, immergerlo in una realtà che va oltre i confini fisici dell’immagine e che, nell’indagine attraverso i visi, gli strumenti, saprà creare lo spettacolo visivo che ben sapranno cogliere gli appassionati della musica jazz, e non solo.
L’auspicio è che questa mostra venga visitata e apprezzata dai giovani noi lavoreremo come nostra abitudine con la scuola affinché possano approfondire un segmento importante e oltremodo significativo del mondo della musica.
Il nostro Henghel Gualdi, che tanto ci teneva ad insegnare ai ragazzi l’amore per il jazz, ne sarebbe contento così come lo siamo noi di “stimolare”, grazie all’omaggio di Giuseppe Maria Codazzi, ancora una volta il suo ricordo di clarinettista di rilievo nel panorama jazzistico, di icona del clarinetto, “che deve andare avanti, passare di generazione in generazione evolvendosi e trasformandosi secondo i tempi riconoscendone però, sempre, le origini che sono poi uno degli elementi che ci permettono di pensare al domani”.
———- + ———-
Giuseppe Maria Codazzi
BIOGRAFIA
1952, 14 agosto, nasce a Nismozza (Reggio Emilia)
1971, diploma magistrale, Istituto “Matilde di Canossa”, Reggio Emilia
1972, studi universitari, “Alma Mater Studiorum”, Bologna
1977, inizia l’attività di fotografo
1983, inizia l’attività espositiva con “Ritratti Urbani”
1983, iscrizione all’Ordine dei Giornalisti di Bologna
Pubblicazioni
1983 – Ritratti Urbani
1986 – Nero di Jazz
1991 – Rwanda
1997 – Nel cuore della città
1997 – Fondazione Manodori
1997 – Nero su bianco – Una storia
1998 – Insieme
1999 – Saloon
2000 – Aqua
2000 – Le mani pensano (in coll. con S. Farri)
2002 – ASI Moto show, Varano de’ Melegari
2002 – Giuseppe Maria Codazzi fotografie
2003 – ASI Auto show, Roma
2003 – ASI Moto show, Varano de’ Melegari
2006 – Passion pulses here
2007 – Our power, your passion
2007 – Amahoro
2011 – Entrando nelle Case della Carità
Grazie, per l’informazione sempre gentile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un piacere.
Buon fine settimana. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ti ringrazio, molto interessante. 65Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, sei squisitamente gentile.
Buon fine settimana. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te! 65Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona