Mille Miglia 2016 Reggio Emilia – Galleria


Mille Miglia in città, la leggenda corre nel ricordo di Nuvolari

mille29 R.E.

La Mille Miglia è già transitata da Reggio Emilia tante volte, e sabato 21 maggio 2016 dalle 19,45 alle 22 circa in centinaia coloreranno la citta al suono del pistone d’epoca, per raccontare la storia dell’Italia motoristica.

Tazio-Nuvolari-al-volante-375Compresa la leggenda di Nuvolari (biografia) ambientata a Reggio Emilia.

Enzo-Ferrari 2Si tratta delle nonnette a quattro ruote della Mille Miglia, «la corsa più bella del mondo», come l’ha definita Enzo Ferrari (biografia).

Alla terza tappa parteciperanno una lunga lista, ex piloti, personaggi dello spettacolo, imprenditori ed alcuni equipaggi del territorio reggiano.

VEDI GALLERIA
MILLE MIGLIA 2016
SULLA DESTRA DI QUESTO BLOG

Gli iscritti sono 500.

Con provenienza da Modena sulla via Emilia, le auto transiteranno in via Ariosto e corso Garibaldi, dov’è prevista una breve sosta davanti al palazzo della Bonifica per le verifiche.

Poi passaggio in via Emilia S. Stefano e piede sul gas per catapultarsi verso Parma, per la conclusione della frazione.

La gara di regolarità ha risonanza internazionale e parte oggi da Brescia, per tagliare il traguardo sempre nella città lombarda domenica prossima, dopo quattro tappe.

Quattro i team reggiani in corsa. Il primo a transitare sarà l’imprenditore di Castellarano, Ivanno Frascari assieme al fidato navigatore, Luciano Teneggi. A bordo della loro Bugatti T40 del 1930 (numero 67) sono all’ottava partecipazione.
Per loro, nel 2011, la soddisfazione per aver vinto il concorso di eleganza organizzato dalla Mille Miglia.

Prima volta alla “Freccia Rossa” per i montecchiesi Iones e Mauro Bigliardi, padre e figlio, che a bordo della Fiat 500 C “Topolino” (numero 204) hanno intrapreso questa avventura per festeggiare i 70 anni del pilota e gli 80 della mitica vettura della marca torinese.

Quinta Mille Miglia per i toscani Romolo e Fabio Becchetti  Jaguar XK 120 OTS Roadster del 1952, (numero 227) portacolori della Scuderia Tricolore di Reggio che dovrebbero transitare nonostante i gravi problemi al cambio patiti ieri durante la seconda tappa. Padre e figlio sono di Pietrasanta (Lucca), ma Fabio vive a Reggio con la famiglia.

Prima volta anche per Paolo Bucchi, Presidente di Unindustria e la moglie Maria Angela Snelli su una Austin Healey 100/4 BN2 del 1955 (numero 363).

Se si dice Mille Miglia, spicca immediatamente un nome che equivale per antonosmasia alla velocità: Tazio Nuvolari, il celebre «mantovano volante» si è imposto in due edizioni della gara.
Si segnala per un episodio proprio legato a Reggio, che pur non vedendolo vincitore, ne ha rafforzato il mito sportivo.

tazio_nuvolari_2È il 1948 e Nuvolari (biografia), 56enne, frequenta sempre il mondo delle competizioni, ma raramente si mette al volante.
A sorpresa, balza su una Ferrari. In testa alla corsa con un distacco abissale, si ferma sulla via Emilia, alle porte della città, l’auto è in condizioni disastrose: priva di confano e parafango con la balestra rotta, non può proseguire.

Nuvolari, esausto, con il volto trasformato in una maschera di polvere e dolore, viene accolto dal prete della vicina chiesa di Ospizio, fuori dalla canonica, la gente applaude l’ultimo degli eroi romantici.

E’ «il più grande pilota del passato, presente e futuro»: entra definitivamente nella leggenda.

A VOSTRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI INFORMAZIONE O RICHIESTA CONTATTAMI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...