SOLFERINO Jean Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa


BREVE BIOGRAFIA DI JEAN HENRY DUNANT

Jean Henry Dunant nasce a Ginevra il giorno 8 maggio 1828 da una famiglia agiata. Fin da bambino mostra attenzione per i sofferenti e l’assistenza ai bisognosi. Divenuto adulto fonda, in Algeria, una società cerealicola e per ragioni economiche raggiunge l’imperatore Napoleone III in Lombardia impegnato insieme all’esercito piemontese nella seconda guerra d’indipendenza italiana (26 aprile 1859 – 12 luglio 1859) contro gli Austriaci.

Henry_DunantIl Dunant arriva così a Solferino il 24 giugno del 1859, immediatamente prima di quella che fu una delle battaglie più sanguinose che l’Europa abbia mai vissuto.

Il Dunant rimane sconvolto dalle condizioni in cui versano i feriti, abbandonati a loro stessi e ricorrere alla buona volontà della popolazione per organizzare un servizio di assistenza sanitaria ai feriti.

Dopo la battaglia il Dunant torna a Ginevra, trasferisce tutta la sua amarezza, le emozioni, l’angoscia e l’impotenza provate durante quella strage in un libro, “Souvenir de Solferino”, che pubblica nel 1862, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica per la realizzazione del progetto che ha maturato dopo l’esperienza vissuta a Solferino: creare una Società di soccorso volontario in ogni Stato, con il compito di organizzare ed addestrare squadre per assicurare l’assistenza dei feriti in guerra.

Propone inoltre che i feriti ed il personale sanitario vengano ritenuti neutrali dalle Parti belligeranti e che siano identificati e protetti da un segno distintivo comune.

Nel 1862 il Dunant aderisce alla “Società ginevrina di Utilità Pubblica” Il 26 ottobre 1863, unitamente ai membri del cd. “Comitato dei 5” organizza a Ginevra una Conferenza Internazionale ch porta, il 29 ottobre dello stesso anno, alla firma dell’atto di nascita della Croce Rossa, dieci risoluzioni che contenute definiscono ruolo, funzioni e mezzi delle associazioni volontarie di soccorso.

Successivamente gli affari del Dunant precipitano ed è ridotto al fallimento e viene escluso dal movimento.

Il Dunant si trasferisce a Parigi dove è costretto a vivere in condizioni di estrema povertà, ma le sue condizioni economiche non gli impediscono però di portare avanti gli obiettivi per i quali tanto ha lottato, partecipando a diverse conferenze in Inghilterra.

Nel 1877 il Dunant si ritira a Heiden (piccolo villaggio a sud del lago di Costanza) nel cantone di Appenzell dove nel 1895 un giornalista riconoscerà in lui il fondatore della Croce Rossa.

Grazie a questo incontro il Dunant sarà onorato pubblicamente ed ufficialmente tanto che nel 1901 gli verrà riconosciuto il premio Nobel per la Pace.

Il 30 ottobre 1910 il Dunant muore ed ora riposa nel cimitero di Zurigo.

———- + ———-

VEDI GALLERIA

SOLFERINO MONUMENTO Croce Rossa

e

Monumento

SOLFERINO Jean Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa

SULLA DESTRA DI QUESTO BLOG

 

Pubblicità

Un Commento

  1. Pingback: SOLFERINO La Battaglia | worldphoto12

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...